
DESTINATARI E SELEZIONI
Il Master è rivolto a neolaureati o occupati in possesso dei seguenti titoli di studio:
Tutte le Lauree del vecchio ordinamento
Tutte le Lauree di I e di II livello del Nuovo Ordinamento
Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo equivalente (il riconoscimento sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino).
Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi a condizione che abbiano conseguito il titolo entro la scadenza prevista per il perfezionamento dell'immatricolazione. Non e' ammessa l'iscrizione contemporanea a più corsi di studio che comportino il conseguimento di un titolo accademico.
I Laureandi saranno valutati secondo criteri definiti dal Comitato Scientifico/Commissione di selezione e possono essere iscritti fatta salva l'ammissione in graduatoria e la disponibilità di posti assegnati in maniera prioritaria ai laureati.
Eventuali candidati senza il possesso di laurea potranno essere ammessi in qualità' di "uditori" (sezione "Titoli").
Tutto il Master è pensato in modo da consentire l’apprendimento ai laureati in ogni disciplina, secondo la logica interdisciplinare che caratterizza la moderna professione del Data Scientist.
SELEZIONI
La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, nominata dal Comitato Scientifico del Master, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.
La Commissione di Selezione, che potrà essere suddivisa in sottocommissioni, è costituita dai seguenti membri:
- Prof.ssa Maria Teresa Giraudo
- Prof. Renzo Carriero
- Prof. Luca Anselma
- Prof. Roberto Leombruni
- Dott.ssa Veronica Baldisserri
- Dott.ssa Giuliana Bonello
- Dott. Flavio Bonifacio
La selezione avverrà sulla base dell’analisi del curriculum vitae e sulla base di un colloquio durante il quale verranno anche valutati la comprensione della lingua inglese scritta e la propensione al ragionamento e verrà somministrato un questionario.
CLICCA QUI PER SCARICARE I CRITERI DI SELEZIONE
La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.
I colloqui si svolgeranno in presenza il 19 - 20 e 23 gennaio 2023, presso la sede del Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100 - Torino. Per i residenti fuori Regione e per coloro che non avessero la possibilità di recarsi presso le strutture del Campus, il colloquio potrà essere svolto in modalità telematica (da remoto). Ulteriori specifiche sui colloqui (calendario, aula, link Webex per i colloqui da remoto) verranno comunicate ai candidati dalla Segreteria Master.
Al termine della selezione è stata redatta la graduatoria degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei posti disponibili, l’iscrizione al Master.
CLICCA QUI PER SCARICARE LA GRADUATORIA
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti.
Se qualche candidato ammesso al Master dovesse rinunciare a parteciparvi, si passerà a considerare i restanti ammessi secondo l’ordine della graduatoria fino al completamento dei posti disponibili o all’esaurimento degli idonei.
Le specifiche riguardo il perfezionamento dell’iscrizione e dell’immatricolazione e del pagamento della I rata saranno comunicate dalla Segreteria Master Corep.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
Il Comitato Scientifico potrà decidere di aumentare il numero di posti disponibili adeguando opportunamente le risorse e le strutture disponibili al fine di garantire la qualità della didattica.