
DESTINATARI E SELEZIONI
Il Master è rivolto a neolaureati o occupati in possesso dei seguenti titoli di studio:
Tutte le Lauree del vecchio ordinamento
Tutte le Lauree di I e di II livello del Nuovo Ordinamento
Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con titolo equivalente (il riconoscimento sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino).
Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi a condizione che abbiano conseguito il titolo entro la scadenza prevista per il perfezionamento dell'immatricolazione. Non e' ammessa l'iscrizione contemporanea a più corsi di studio che comportino il conseguimento di un titolo accademico.
I Laureandi saranno valutati secondo criteri definiti dal Comitato Scientifico/Commissione di selezione e possono essere iscritti fatta salva l'ammissione in graduatoria e la disponibilità di posti assegnati in maniera prioritaria ai laureati.
Eventuali candidati senza il possesso di laurea potranno essere ammessi in qualità' di "uditori" (sezione "Titoli").
Tutto il Master è pensato in modo da consentire l’apprendimento ai laureati in ogni disciplina, secondo la logica interdisciplinare che caratterizza la moderna professione del Data Scientist.
SELEZIONI
La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, la cui composizione sarà pubblicata sul sito non appena nominata dal Comitato Scientifico del Master.
La selezione avverrà sulla base dell’analisi del curriculum vitae e sulla base di un colloquio durante il quale verranno anche valutati la comprensione della lingua inglese scritta e la propensione al ragionamento e verrà somministrato un questionario.
La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.
I colloqui avranno luogo indicativamente nel mese di Gennaio 2020.
Le date precise, le modalità di svolgimento e il dettaglio dei criteri della selezione verranno pubblicati e saranno comunicati ai pre- iscritti a seguito della nomina della Commissione di Selezione.
Per studenti provenienti da fuori Regione Piemonte o dall’estero il colloquio potrà essere effettuato in videoconferenza.
Al termine della selezione verrà redatta la graduatoria degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei posti disponibili, l’iscrizione al Master.
Se qualche candidato ammesso al Master dovesse rinunciare a parteciparvi, si passerà a considerare i restanti ammessi secondo l’ordine della graduatoria fino al completamento dei posti disponibili o all’esaurimento degli idonei.
Le specifiche riguardo il perfezionamento dell’iscrizione e dell’immatricolazione e del pagamento della I rata saranno comunicate dalla Segreteria Master Corep.
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 24 iscritti.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 19 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.