
Costi, Periodo e Sede
La quota d’iscrizione per l'edizione 2023/2024 è pari a 4.400,00 Euro. Per iscrizioni entro il 19 Dicembre 2023 riduzione di 320 Euro sulla quota. Il Master ha durata annuale e si svolgerà da Marzo 2024 a Marzo 2025 .
Costi
La quota d’iscrizione per l'edizione 2023/2024 è pari a 4.400,00 Euro. Per iscrizioni entro il 19 Dicembre 2023 è prevista una riduzione di 320 Euro sulla quota.
Il versamento della quota di Euro 4.400,00 avverrà in tre rate:
- I rata € 2.080,00 all’atto dell’immatricolazione
- II rata € 2.000,00 entro il 15/05/2024
- III rata € 320,00 entro il 15/07/2024 (per coloro che inoltrano la domanda di iscrizione entro il 19 dicembre 2023 è prevista un’esenzione della quota di iscrizione di € 320,00 e pertanto non pagano la III rata)
- Data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione: all’atto dell’immatricolazione
- Norme di rimborso nel caso di rinunce o mancata regolarizzazione della contribuzione: in caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie pari a € 17,50 relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, secondo quanto previsto dal regolamento Tasse e Contributi 2023-2024 dell'Ateneo.
Al fine di agevolare il pagamento della quota di iscrizione gli studenti in possesso dei requisiti di onorabilità creditizia possono richiedere un prestito ad honorem di Euro 5.000 erogato da UniCredit Banca.
Per saperne di più CLICCA QUI
Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 20 allievi.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero inferiore di iscritti, fatta salva la congruenza finanziaria.
Periodo
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, avranno inizio a partire indicativamente dal mese di marzo 2024 e si concluderanno indicativamente entro il mese di ottobre 2024.
Per agevolare la partecipazione anche delle persone occupate le lezioni si terranno indicativamente nei seguenti giorni:
- lunedì dalle 9.00 alle 18.00
- martedì dalle 09.00 alle 13.00
Saranno inoltre previste due-tre settimane di lezione full-time (da lunedì a venerdì).
Per esigenze didattiche, in accordo con gli studenti, potranno essere aggiunte ulteriori giornate di lezione in presenza.
A completamento dell'attività didattica sono inoltre previste alcune ore di approfondimento nell’uso di specifici software (es. SAS) con attività laboratoriali ed esercitazioni su casi reali, la cui frequenza è facoltativa, che verranno pianificate in alcuni martedì pomeriggio.
Informazioni in merito alle modalità di erogazione delle didattica saranno disponibili nel mese di settembre-ottobre.
Al fine di una proficua partecipazione allo svolgimento delle attività pratiche del Master e alla sperimentazione dei software utilizzati è richiesto che lo studente sia in possesso di un computer portatile o notebook con una configurazione che garantisca discrete prestazioni (indicativamente, ma non tassativamente: processore da almeno 1GHz, 8 GB RAM, webcam e microfono) e di una connessione veloce ad Internet.
Il tirocinio avrà inizio indicativamente a ottobre, sulla base delle disponibilità delle aziende ospitanti.
Sede
La sede del Master è c/o il Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100 – Torino. Il tirocinio verrà svolto presso enti e/o aziende del settore.
Eventuali variazioni alla sede del Master dovute alla necessità di spazi idonei a garantire il rispetto delle misure di distanziamento previste, verranno tempestivamente comunicate agli interessati e pubblicate su questa sezione del sito.
Eventuali variazioni alle sede delle lezioni verranno tempestivamente pubblicate su questa sezione del sito.