UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
MASTER DI I LIVELLO IN ANALISI DATI PER LA
BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

NEWS

  • XI EDIZIONE DEL MASTER A.A. 2022/2023

  • APERTURA ISCRIZIONI: 1 SETTEMBRE 2022

  • SCADENZA ISCRIZIONI: 16 GENNAIO 2023 (ENTRO LE ORE 15.00)

  • RIDUZIONE DI 320 EURO SULLA QUOTA PER ISCRIZIONI ENTRO IL 19 DICEMBRE 2022

  • PUBBLICATI I CRITERI E LE DATE DELLE SELEZIONI. Per dettagli CLICCA QUI

  • PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEGLI IDONEI. Per dettagli CLICCA QUI

  • AVVIO DEL MASTER: MARZO 2023

  • 23 NOVEMBRE 2022 ORE 18.00:
    !!LIVE TALK WEBINAR
    “Le discipline STEM saranno adatte per me? Sarò in grado di affrontare un percorso di studi che tratta temi così complessi? Quali sbocchi di lavoro avrò? Sarò in grado di affrontare un percorso di carriera nella Data Science? I miei studi precedenti sono una base sufficiente per affrontare un Master come ADABI?”

    In occasione della giornata contro la violenza di genere le docenti del Master sono a disposizione di tutte le donne che avessero dubbi sulle proprie capacità di affrontare questo tipo di percorso.

    Per scaricare la locandina CLICCA QUI
    Per partecipare al webinar CLICCA QUI

 

 

ADABI è un Master di I livello dell'Università degli Studi di Torino. Forma professionisti specializzati nell’utilizzo delle tecniche di Data Science per tutte le aziende ed enti che posseggono, per la natura della loro Mission, grandi masse di dati. Il Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science ha carattere pragmatico. Durante il Master si studieranno metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring, da un punto di vista operativo, con l’utilizzo di software statistico proprietario (SAS®) e open source (Knime, R, Python). Altre importanti keywords che caratterizzano questo Master sono Data Mining, Machine Learning e algoritmi di classificazione (Cluster Analysis, Decision Tree) e di sintesi dell’informazione statistica (Factor Analysis) .

Data Analyst: una delle professioni del futuro secondo indagini specializzate.

Data Scientist: uno dei profili professionali più ricercati del momento. Leggi l'articolo

Top Data Science Tools and Languages: leggi l'articolo

Masieo

 

Il Master è stato progettato in base alle principali esigenze manifestate da società grandi e medie nel corso di diversi anni di collaborazione tra SUPSI e RAMS&E.
Le aziende svolgono un ruolo fondamentale nel corso in quanto:
- Selezionano direttamente le risorse, che saranno qualificate durante il Corso ed inserite in azienda per un anno fin dal primo mese dall'inizio del master;
- Propongono un progetto di lavoro di interesse aziendale, da realizzare tramite la risorsa identificata (che potrà essere un neo-laureato o già dipendente) con il sostegno sistematico di un tutor accademico e di un mentore aziendale.

Il partecipante dedicherà circa 1200 ore in Azienda, frequentando le lezioni di aula per una durata di circa 540 ore.

Con il termine Industrial Engineering and Operations si vogliono comprendere tutte le attività di progettazione, realizzazione e conduzione all’interno di un’impresa. Sono pertanto contemplate attività tecniche e gestionali, così come l’analisi RAMS, il Risk Management, la Gestione delle Operations (produzione o erogazione di servizi), della Manutenzione, della Qualità , della Sicurezza, al fine di ottimizzare:
le priorità spesso contrastanti di utilizzo delle risorse e di gestione dei beni,
le opportunità di efficienza a breve termine e la sostenibilità a lungo termine,
gli investimenti di capitale e i successivi costi operativi,
i rischi e le prestazioni lungo il ciclo di vita,
i fattori correlati come il design, l'utilizzo, la manutenzione, l'obsolescenza, etc.
Tra i benefici attesi dalla gestione integrata degli Asset si annoverano:
Capire il profilo di rischio associato ad un portafoglio di attività e come questo cambia nel tempo
Comprendere le conseguenze commerciali di valorizzazione / riduzione del capitale investito o del budget di manutenzione
Giustificare le spese pianificate sugli asset aziendali verso gli stakeholder esterni
Individuare quale progetto di investimento rinviare in caso di limitazioni sui finanziamenti o sui flussi di cassa
Disporre di dati e informazioni appropriati ed efficaci relativi agli asset per sostenere il processo decisionale
La metodologia didattica è fortemente orientata al "training on the job": permette di sperimentare da subito applicazioni pratiche e lo sviluppo di soluzioni immediatamente utilizzabili sul lavoro, oltre a garantire all'azienda una valutazione concreta del partecipante.

 

Dopo 4 settimane subito in azienda
Sempre in azienda tranne 1 settimana al mese
Esiti occupazionali: 100% di occupati
Borsa di studio durante il periodo in azienda
50% dei docenti sono aziendali
Project work in aziende multinazionali
Analisi RAMS (Reliability, Availability, Maintainability and Safety)
Manutenzione

Dopo 4 settimane subito in azienda
Sempre in azienda tranne 1 settimana al mese
Esiti occupazionali: 100% di occupati
Borsa di studio durante il periodo in azienda
50% dei docenti sono aziendali
Project work in aziende multinazionali
Analisi RAMS (Reliability, Availability, Maintainability and Safety)
Manutenzione 

Il valore aggiunto di ADABI

Il Master ADABI è pragmatico, si imparerà sul campo, con gli strumenti più diffusi e usati nell’ambito dell’analisi dati e della Business Intelligence. Il software per il training sarà messo a disposizione da SAS ® e altro software open source sarà a disposizione. Il master è per coloro che considerano positivamente “sporcarsi le mani” con la programmazione e la statistica per dare senso ai numeri.

Agli studenti del master saranno fornite indicazioni e strumenti per ottenere la certificazione in SAS di primo livello.

Esiti occupazionali: nelle edizioni concluse del Master si sono diplomati oltre 150 studenti. Il 93% attualmente lavora e nel 68% dei casi in ambiti legati al Master.

 

 

  • COREP - Lungo Dora Siena 100 - Torino - Italia
  • Telefono : +39 011 670.86.14 - formazione@corep.it
  • www.corep.it

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per scoprire come utilizziamo i cookie e come cancellarli privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.